Telegram Group & Telegram Channel
Nelle storie di Fiume e Macao, ci troviamo di fronte a due tizzoni ardenti, divampanti dal crogiolo dei tempi. Come la città di Fiume, quella Città Libera, che nel fervore dell'anno 1919 si ergeva contro i venti alteri delle potenze vincitrici, così anche Macao, spazio d'arte e cultura, sorse dalla polvere grigia dell'oblio milanese.

In quel frangente post-bellico, Fiume, con le sue mura scoscese e le sue piazze vivide, diventò il palcoscenico di una lotta ardente, un'effusione d'anime che cercavano di creare un'identità nuova, di sfidare le decisioni dei grandi padroni del destino. La "Città Libera", un canto di resistenza contro l'annessione, simboleggiava la ricerca audace di una diversità che si faceva Stato.

E poi c'è Macao, la sinfonia dei colori e dei suoni nella metropoli grigia di Milano. Come un fiore che spunta da una fessura di cemento, Macao è nato dalla sete di bellezza e dal bisogno di spazi liberi da catene e convenzioni. Lì, gli spiriti creativi si sono radunati, danzando tra le opere d'arte e le parole incandescenti, sfidando la gentrificazione con una ribellione di cultura.

Le autorità, sia a Fiume che a Milano, hanno cercato di spegnere queste fiamme d'indipendenza. Ma come ogni storia di passione e ribellione, la loro eredità rimane scolpita nei cuori di coloro che hanno condiviso quegli istanti di ardore. L'uno è un capolavoro di risolutezza nazionale, l'altro un ritratto vivace di resistenza culturale. Due gemme scintillanti nel mosaico dei tempi, ciascuna con la sua luce unica a guidare le generazioni avanti.



tg-me.com/metacommunism/20210
Create:
Last Update:

Nelle storie di Fiume e Macao, ci troviamo di fronte a due tizzoni ardenti, divampanti dal crogiolo dei tempi. Come la città di Fiume, quella Città Libera, che nel fervore dell'anno 1919 si ergeva contro i venti alteri delle potenze vincitrici, così anche Macao, spazio d'arte e cultura, sorse dalla polvere grigia dell'oblio milanese.

In quel frangente post-bellico, Fiume, con le sue mura scoscese e le sue piazze vivide, diventò il palcoscenico di una lotta ardente, un'effusione d'anime che cercavano di creare un'identità nuova, di sfidare le decisioni dei grandi padroni del destino. La "Città Libera", un canto di resistenza contro l'annessione, simboleggiava la ricerca audace di una diversità che si faceva Stato.

E poi c'è Macao, la sinfonia dei colori e dei suoni nella metropoli grigia di Milano. Come un fiore che spunta da una fessura di cemento, Macao è nato dalla sete di bellezza e dal bisogno di spazi liberi da catene e convenzioni. Lì, gli spiriti creativi si sono radunati, danzando tra le opere d'arte e le parole incandescenti, sfidando la gentrificazione con una ribellione di cultura.

Le autorità, sia a Fiume che a Milano, hanno cercato di spegnere queste fiamme d'indipendenza. Ma come ogni storia di passione e ribellione, la loro eredità rimane scolpita nei cuori di coloro che hanno condiviso quegli istanti di ardore. L'uno è un capolavoro di risolutezza nazionale, l'altro un ritratto vivace di resistenza culturale. Due gemme scintillanti nel mosaico dei tempi, ciascuna con la sua luce unica a guidare le generazioni avanti.

BY Meta-Communism


Warning: Undefined variable $i in /var/www/tg-me/post.php on line 283

Share with your friend now:
tg-me.com/metacommunism/20210

View MORE
Open in Telegram


Meta Communism Telegram | DID YOU KNOW?

Date: |

What Is Bitcoin?

Bitcoin is a decentralized digital currency that you can buy, sell and exchange directly, without an intermediary like a bank. Bitcoin’s creator, Satoshi Nakamoto, originally described the need for “an electronic payment system based on cryptographic proof instead of trust.” Each and every Bitcoin transaction that’s ever been made exists on a public ledger accessible to everyone, making transactions hard to reverse and difficult to fake. That’s by design: Core to their decentralized nature, Bitcoins aren’t backed by the government or any issuing institution, and there’s nothing to guarantee their value besides the proof baked in the heart of the system. “The reason why it’s worth money is simply because we, as people, decided it has value—same as gold,” says Anton Mozgovoy, co-founder & CEO of digital financial service company Holyheld.

How to Buy Bitcoin?

Most people buy Bitcoin via exchanges, such as Coinbase. Exchanges allow you to buy, sell and hold cryptocurrency, and setting up an account is similar to opening a brokerage account—you’ll need to verify your identity and provide some kind of funding source, such as a bank account or debit card. Major exchanges include Coinbase, Kraken, and Gemini. You can also buy Bitcoin at a broker like Robinhood. Regardless of where you buy your Bitcoin, you’ll need a digital wallet in which to store it. This might be what’s called a hot wallet or a cold wallet. A hot wallet (also called an online wallet) is stored by an exchange or a provider in the cloud. Providers of online wallets include Exodus, Electrum and Mycelium. A cold wallet (or mobile wallet) is an offline device used to store Bitcoin and is not connected to the Internet. Some mobile wallet options include Trezor and Ledger.

Meta Communism from us


Telegram Meta-Communism
FROM USA