tg-me.com/culturally/488
Last Update:
Pubblicato sul «Journal of the Royal Society Interface» lo studio del team internazionale di ricerca dell’Università di Padova, Udine, Vienna e Chalmers: si può quantificare il rischio di contagio in funzione della distanza interpersonale, temperatura, umidità e tipo di evento respiratorio considerato. Quando si parla senza mascherina le goccioline infette emesse possono raggiungere oltre un metro, fino a 3 metri per un colpo di tosse mentre starnutendo raggiungono i 7 metri, con le mascherine chirurgiche e FFP2 il rischio di contagio diventa praticamente trascurabile sia che si parli, che si tossisca o starnutisca.
Leggi su ScientifiCult: https://scientificult.it/2022/01/14/covid-19-distanziamento-droplet-transmission-con-e-senza-mascherina/
BY SciCulture

Share with your friend now:
tg-me.com/culturally/488