Telegram Group Search
La biblioteca dei Girolamini (o anche biblioteca statale oratoriana del monumento nazionale dei Girolamini) è un'istituzione culturale statale della città di Napoli. È un luogo di conservazione della conoscenza, grazie alla presenza dei libri "proibiti" accanto alle raccolte dei tanti, preziosi volumi .
La biblioteca custodisce circa 159.700 titoli, prevalentemente antichi tra cui 94 incunaboli,  5.000 cinquecentine e numerosi manoscritti, di cui circa 6.500 riguardanti composizioni e opere musicali dal XVI al XIX secolo. Dotata di un'importante raccolta libraria e di un archivio musicale operistico, la biblioteca, aperta al pubblico dal 1586, è la più antica biblioteca pubblica di Napoli e seconda in Italia dopo la civica Malatestiana di Cesena.

#biblioteche #cultura #letteratura #luoghidavisitare
📝Venerdì 14 e sabato 15giugno appuntamento con le GEA (Giornate Europee dell'Archeologia 2024) ai Musei Reali! Tra le proposte anche la Festa di Beltane con apertura straordinaria serale:

🔎PER SAPERNE DI PIÙ...
museireali.beniculturali.it/events/beltane

#beniculturali #eventi
😍Il Trono d'oro di Tutankhamon l'ultimo sovrano della linea reale della XVIII dinastia egiziana, figlio dell'atenista Akhenaton e faraone durante il Nuovo Regno (1334-1325 a.C.).

La riscoperta della sua tomba da parte di Howard Carter nel 1923 è ampiamente conosciuta a causa delle voci su una maledizione. All'interno sono stati trovati vari oggetti e diversi seggi e troni. Questo particolare trono d'oro spicca tra loro perché non è solo una sedia per sedersi, ma trasmette un significato simbolico profondo e straordinario. Durante l'antico Egitto, il trono d'oro era un simbolo di potere e una dimostrazione di status sociale. È stato costruito con i migliori materiali, come l'oro. Si può vedere nel Museo Nazionale della Civiltà Egiziana, al Cairo, in Egitto.

#ritrovamenti #storia #archeologia
🐴La Statua equestre di Cosimo I de' Medici è un’opera di Giambologna, risalente al periodo che va dal 1587 al 1594. È di bronzo e si trova in Piazza della Signoria a Firenze.

La statua venne commissionata da Ferdinando I de' Medici per commemorare il padre, primo Granduca di toscana che li aveva lasciati una quindicina di anni prima.
Fu ordinata nel 1587 al più celebre scultore attivo a Firenze a quel tempo, il Giambologna. La prima grande scultura equestre mai realizzata a Firenze. Per eseguirla il Giambologna ebbe bisogno di una fonderia adatta per far fronte all'opera di grandi dimensioni. Studiò il monumento equestre al Gattamelata di Donatello a Padova e quello di Bartolomeo Colleoni di Andrea del Verrocchio a Venezia. Un altro impulso creativo derivò dalla testa di cavallo ellenistica inclusa nelle collezioni medicee che attualmente si trova al Museo archeologico nazionale di Firenze.

#architettura #arte #scultura #storia
🏛AMBIENTI E LUOGHI DELL'ARTE

Giulio Pippi, detto Giulio Romano, Loggia di Davide, Palazzo Te, 1524-1534. Mantova.

#luoghidavisitare #arte #architettura #storia
🏛Firenze, Palazzo Davanzati.
Uno dei musei meno conosciuti di Firenze. Una vera perla nascosta nella città dei Medici.
Il Palazzo che prende il nome dalla famiglia dei Davanzati, è un' elegante dimora nobiliare del trecento, conservata pressoché intatta.

📝Enzo Di Serio

#palazzistorici #architettura #luoghidavisitare
Castello di Amboise, Valle della Loira, Francia
Tomba del grande Maestro Leonardo da Vinci ( 1452-1519 )

#luoghidavisitare #letteratura #cultura
🏚Arroccato su un promontorio roccioso, il Monastero di Tatev è considerato il fulcro religioso dell'Armenia meridionale . Nel cuore di questo monastero incredibilmente ben conservato si trovava nel Medioevo una delle più importanti università del Paese, dove si insegnavano la scienza, la religione e la filosofia. Costruito nel IX sec.

📸Foto: Oleg Kurtsev

#luoghidavisitare #architettura #storia
🏛Il castello si erge maestoso alle pendici del Monte Rosa. Situato a Gressoney-Saint-Jean, nel cuore della Valle d'Aosta, questo capolavoro architettonico vi conquisterà con la sua bellezza e fascino storico.
Costruito alla fine del XIX secolo per volere della Regina Margherita di Savoia, Il progetto fu affidato all'architetto Emilio Stramucci il quale diede un tratto caratteristico che distingue il castello per le sue 5 torri, ognuna delle quali rappresenta uno stile architettonico diverso.
Ogni angolo del castello racconta una storia diversa, si passa dai raffinati interni alle straordinarie viste panoramiche, fino al parco circostante dotato giardini curati nel dettaglio, il quale offre un luogo ideale per passeggiate all’interno della natura.

#storia #architettura #arte #luoghidavisitare
Il Mausoleo degli innamorati di Teruel, che racchiude la più emblematica storia d'amore della Spagna, si trova nella piazza degli innamorati, proprio accanto alla Chiesa di San Pietro. Diego e Isabella erano entrambi discendenti di famiglie nobili e influenti. Ma Juan Diego non era il primogenito e quindi non aveva proprietà di valore. Va in guerra, cercando la fortuna promessa. Ma al suo ritorno, Isabella, oppressa da suo padre, sposò un importante nobile della città. Nel giorno del matrimonio Diego riuscì a incontrarla e le chiese un bacio, prontamente negato da lei. Devastato a causa della sua negazione, lui cade morto ai suoi piedi. Il giorno funerale, Isabel in lutto si avvicina al corpo di Diego per dargli il bacio che lei gli ha negato mentre era vivo: fa un respiro profondo e muore sul corpo del suo amante.
Furono sepolti nella chiesa di San Pietro. Le tombe sono scolpite in marmo e portano gli scudi di famiglia di Marcilla e Segura.

#letteratura #scultura #arte
🧱Il gruppo scultoreo del Laocoonte ed i suoi figli, noto anche con il nome di Gruppo del Laocoonte, è una scultura monumentale di marmo che si trova a Roma, ai Musei Vaticani, nel Museo Pio-Clementino e raffigura il famoso episodio narrato nell’Eneide che vede il troiano Laocoonte ed i suoi figli assaliti da serpenti marini.

#scultura #marmo #arte #epica #letteratura #mitologia #nudo
Gli antichi romani lo chiamavano Mercurio, per i greci il dio con le ali ai piedi era Ermes, figlio di Zeus e della ninfa Maia, la più giovane delle Pleiadi, ma per entrambi era la personificazione del vento. Per questo motivo è solitamente raffigurato con i sandali e un cappello alato, a simboleggiare i suoi movimenti rapidi e la capacità di viaggiare tra il mondo mortale e quello divino per recapitare i messaggi degli dei agli uomini. La sua funzione più particolare è quella di accompagnare nel viaggio verso gli Inferi le anime dei morti. Mercurio tiene in una mano un caduceo, un bastone attorno al quale sono attorcigliati due serpenti, che rappresenta il suo ruolo di messaggero degli dei; la mano destra invece stringe un sacchetto di monete, allusione al ruolo di protettore dei mercanti.
Quando entrate agli Uffizi, “mettete le ali ai piedi” e andate al terzo corridoio per ammirare la bellezza di Mercurio in marmo.

#scultura #arte #mitologia #epica #letteratura
🔎Nei borders scozzesi si trova la Borders Abbey Way, un itinerario turistico che si snoda tra le quattro grandi abbazie che caratterizzano questa zona della Scozia, nella parte più meridionale della Nazione: Melrose, Kelso, Jedburgh e Dryburgh. Tutte e quattro queste magnifiche abbazie furono fondate nel corso dell'anno 1100 per essere poi abbandonate circa 400 anni dopo. Gli Scottish Borders sono un meraviglioso angolo rurale scozzese, e queste antiche abbazie contribuiscono sicuramente a renderlo ancora più magico!

Date un'occhiata voi stessi, a quanto sono belle 👇
https://nelcuoredellascozia.com/2019/12/08/le-quattro-abbazie-degli-scottish-borders-melrose-jedburgh-dryburgh-kelso

#luoghidavisitare #storia #geografia #architettura #abbazie
Il tema della Maddalena era caro ai pittori e ai fruitori d’arte del ‘600, raffigurava l'esempio spirituale di ricerca dell'integrità morale e il rifiuto dei piaceri effimeri della mondanità.
Artemisia la rappresenta come una giovane dalla capigliatura arruffata, fasciata da uno splendido vestito di seta gialla e assorbita nell’atto di allontanare da sé lo specchio, rappresentazione della vanità.
Artemisia aveva appreso come gestire la luminosità nei dipinti studiando le opere di Caravaggio a Roma.
Santa Maria Maddalena è un’opera di Artemisia Gentileschi che risale al 1620 circa. È un Olio su tela che misura 146,5 x 108 cm. Il dipinto è conservato a Palazzo Pitti nella Galleria Palatina, nella sala dell’Iliade.

#arte #quadro #pittura #donna
🏛Abbazia di Pomposa (interno), inizi del XI secolo. Codigoro (Ferrara).

Vista della navata centrale con la controfacciata interamente affrescata. L'interno, privo di matronei, presenta il claristorio e una copertura a capriate.

#luoghidavisitare #architettura #arte
Forwarded from 🇬🇧 INGLESE CONSAPEVOLE 🇬🇧 ❤️ (Annie English)
Il canale in cui impari l'inglese
della crescita personale..
🪴🪴🪴🪴🪴
Esercizi, memes, video, musica
e altri spunti emozionanti..

JOIN US!

Unisciti a
www.tg-me.com/ingleseconsapevole
2024/06/25 06:00:26
Back to Top
HTML Embed Code: